L’Università e la Democrazia: la sfida dal Festival dell’Economia Civile

0 282

Il ruolo dell’Università come incubatrice di democrazia è stato centrale al Festival Nazionale dell’Economia Civile. Le Rettrici Beccalli e Petrucci hanno tracciato la rotta, ponendo i giovani al centro dei processi di sviluppo e partecipazione.

Elena Beccalli (Rettrice dell’Università Cattolica) ha sottolineato che l’Ateneo deve superare l’astensionismo giovanile, formando alla partecipazione e diffondendo consapevolezza. La politica è vista come “organizzare la speranza”, unendo l’aspettativa di un futuro migliore con l’iniziativa per realizzarlo.

Alessandra Petrucci (Rettrice dell’Università di Firenze) ha ribadito che la democrazia si irrobustisce con la partecipazione, a patto che la discussione si fondi sul Metodo scientifico. Questo metodo deve essere critico ma costruttivo, garantendo che le ragioni portate siano solide e non semplici sensazioni, un richiamo diretto al metodo sperimentale di Galilei.

Le Università sono chiamate a essere istituzioni di pace e luoghi di dialogo, essenziali anche per la cooperazione italiana allo sviluppo. Il Festival facilita il contatto tra il mondo accademico e quello della cooperazione e del credito cooperativo, offrendo opportunità di formazione e d’ingresso nel mondo del lavoro.

SEGUICI sul nostro canale YouTube e sugli altri social network di Galileus per restare aggiornato sui prossimi video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *