Sorsi di cultura cooperativa
Federico Caner, Assessore al Turismo Regione del Veneto
Il Vinitaly 2025 si apre all’interno del Padiglione Veneto con l’entusiasmo di produttori e di...
Rosso di Sera
Ne vale la pena
“La cosa bella è vedere gli occhi di un ragazzo quando, dopo aver scontato la...
Don Marco Pozza: chi vince non sa cosa si perde
In una cultura ossessionata dal successo, dove tutto viene misurato attraverso il metro della vittoria, Don...
Toni Capuozzo: Nessuno più canta per strada
Il giornalista e scrittore Toni Capuozzo, intervistato a Treviso da Federica Morello, ha regalato al...
Don Marco Pozza: Se l’asticella cade due volte
E se l’asticella cade due volte? La metafora sportiva ci insegna a non perdere la...
Vittorino Andreoli: la dittatura del denaro
“La dittatura del denaro”: questo il tema del terzo stimolante appuntamento della rubrica “Rosso di Sera...
Federico Faggin: Oltre l’invisibile
Abbiamo avuto l’onore di intrattenerci e intervistare Federico Faggin, inventore del microprocessore per computer e pioniere...
Educazione finanziaria
Educashon, annunciati i vincitori del contest: protagonisti gli studenti veneti e la finanza che guarda al futuro
Dopo mesi di lezioni in aula condotte da docenti dell’Università di Padova e visite formative...
Dal credito cooperativo al welfare territoriale: un percorso di consapevolezza e formazione
Dalle origini del credito cooperativo, con il pensiero illuminato di Leone Wollemborg, fino ai meccanismi...
Perché le Banche di Credito Cooperativo si occupano di sostenibilità?
Si parte da una parola chiave e si arriva a interrogarsi su cosa significhi davvero...
Perché le Banche di Credito Cooperativo si occupano di welfare?
Quali iniziative mettono in atto le BCC per migliorare le condizioni socio economiche e culturali...
Cosa significa cooperare con il territorio e come lo fa una BCC?
Le banche sono tutte uguali? Perché le Banche di Credito Cooperativo sono speciali e differenti?...
In una banca quanto conta la relazione?
In una banca quanto conta la relazione? Perché le Banche di Credito Cooperativo conoscono bene...
Cultura
Ricordi di una vita nella cooperazione: I primi 60 anni della Federazione Veneta
Per celebrare i 60 anni di costituzione della Federazione Veneta è stato prodotto da Galileus,...
Reportage da Venezia: Storie Venete di frontiera
Due giorni intensi e ricchi di spunti quelli proposti a Venezia, nell’isola di San Giorgio...
Dal labirinto dei sentieri del fare al vero senso di comunità
Le BCC venete e l’impegno sociale per il territorio si raccontano in un video, prodotto...
Tra cielo e mare: la frontiera invisibile del Veneto
Un’isola sospesa sull’acqua, un luogo di storia e di visioni: San Giorgio Maggiore a Venezia....
La Federazione delle Banche di Credito Cooperativo compie 60 anni
Un convegno-evento organizzato dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo in un luogo evocativo come...
Binario 9 e ¾ e binario 1 di Venezia. Cos’hanno in comune?
Cos’hanno in comune il binario 9 e ¾ della King’s Cross Station di Londra e...
Imprese, Finanza e Risparmio
I lavoratori, motore dell’impresa 5.0
Dal Veneto, dalla terra dove è nato il cosiddetto “Miracolo del Nordest” cresce una nuova...
Festival Economia Civile 2024
La ricchezza si misura solo con il PIL? Il Festival dell’Economia di Firenze 2024 si apre...
Storie Frizzanti. Un Vinitaly di-vino con la cooperazione
Partiamo da un approccio frizzante e spumeggiante costruito su un patto di collaborazione con un...
Wollemborg, il padre delle BCC
Una storia affascinante che ha inizio nella profonda campagna veneta di fine Ottocento, tra povertà,...
Oltre i limiti: l’impegno che ci trasforma
La quinta edizione del Festival dell’Economia Civile a Firenze ci aiuta ad approfondire i segreti...
Eccellenze venete
Mantenere freschezza, originalità e modernità, affrontando i temi del futuro con una spinta propositiva. Il Credito...