Dal labirinto dei sentieri del fare al vero senso di comunità

0 667

Le BCC venete e l’impegno sociale per il territorio si raccontano in un video, prodotto da Galileus, che spiega questa mission per le comunità

Il servizio di trasporto sociale che nel Pordenonese muove 40 mezzi e 400 volontari, lo sportello degli amministratori di sostegno volontari per chi è in difficoltà, gli studi medici solidali, il progetto “la strada giusta” per insegnare ai giovani della provincia di Vicenza le conseguenze di un comportamento sbagliato alla guida; ma anche la corsa dedicata alle donne (17mila nell’edizione clou) che a Treviso ha raccolto fondi per la lotta contro i tumori.

E ancora la strumentazione medica all`avanguardia per indagare i disturbi del respiro, l’alleanza con i principali enti culturali (dal Teatro Stabile del Veneto all`Arena di Verona), l’adozione per concretizzare i progetti delle associazioni locali con un bando di finanziamento, l’accoglienza nella casa confiscata alla mafia, i centri d’ascolto e il supporto alla Città della Speranza, che a Padova è in prima linea per la cura, l’assistenza e la ricerca pediatrica. Ma anche i progetti trasversali in Veneto sull’educazione finanziaria dei giovani con “Educashon”, per la valorizzazione della componente sociale femminile all’interno delle BCC, l’azione di promozione dell’attività delle Mutue targate Credito Cooperativo Veneto con “Rosso di Sera”. 

E i progetti di cooperazione internazionale in India, Angola ed Ecuador a fianco dei volontari italiani e veneti in particolare.

Sono solo alcune delle “storie di frontiera” raccontate a Venezia, nell’Isola di San Giorgio Maggiore, nella giornata conclusiva dell’evento che ricorda il 60esimo anniversario di costituzione della Federazione Veneta delle Banche di credito cooperativo.

Al centro del dibattito i sentieri del fare e il vero senso di comunità, perché oltre alla riconoscenza per il passato il senso di celebrare questo traguardo è guardare avanti. La frontiera non è limite, ma punto di incontro e luogo di confronto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *